E’ stata pubblicata dall’INPS la circolare n. 54 2019 sull‘incentivo per l’assunzione di giovani collegato al programma Garanzia Giovani, il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile.
L’agevolazione è stata prorogata anche per il 2019 dal decreto ANPAL del 28.12.2018 , e sono disponibili 160 milioni di euro già stanziati, che potrebbero incentivare l’assunzioni di altri 30 mila giovani almeno . Ricordiamo che lo sgravio è riservato ai giovani tra i 16 e 29 anni, che non studiano e non lavorano, che si siano iscritti sulla piattaforma dedicata sul sito www.garanziagiovani.gov.it, dove sono disponibili tutte le informazioni.
In sintesi, si tratta di uno sgravio contributivo annuale fino a un massimo di 8.060 euro per le assunzioni a tempo indeterminato e fino a 4.030 per i contratti a termine. Sono agevolabili:
- il contratto a tempo indeterminato, quello a termine con durata di almeno 6 mesi
- il contratto di somministrazione-lavoro,
- l’apprendistato professionalizzante e
- il lavoro subordinato come soci di cooperativa.
Non sono agevolabili invece:
- l’apprendistato per la qualifica e quello per la ricerca,
- il lavoro domestico, e
- il contratto di lavoro intermittente (a chiamata)
- il lavoro domestico
L’agevolazione è fruibile a partire dalla data di assunzione ed entro il termine decadenziale del 28 febbraio 2021 ed è soggetta al regime “de minimis”. L’azienda deve essere in regola con tutte le obbligazioni in materia previdenziale e di sicurezza
Il datore di lavoro interessato deve inviare la richiesta on line sul sito dell’Inps che verifica la disponibilità di risorse e poi comunica l’ok all’azienda, bloccando il budget necessario per il contratto previsto.
Il modulo di domanda preliminare di ammissione all’incentivo, è disponibile all’interno dell’applicazione “Portale delle agevolazioni (ex DiResCo)”, sul sito internet www.inps.it. – e richiede l’indicazione dei seguenti dati:
– il lavoratore nei cui confronti è intervenuta o potrebbe intervenire l’assunzione a tempo indeterminato;
– la regione e la provincia di esecuzione della prestazione lavorativa;
– l’importo della retribuzione mensile media, comprensiva dei ratei di tredicesima e quattordicesima mensilità;
– la misura dell’aliquota contributiva datoriale che può essere oggetto di sgravio (cfr., sul punto, il paragrafo 8 della circolare n. 40/2018 sul nuovo esonero strutturale all’occupazione dei giovani disciplinato dall’articolo 1, commi 100-108 e 113-114, della legge n. 205/2017);
– se per l’assunzione intende fruire anche dell’esonero previsto dall’articolo 1, comma 100 e ss., della legge n. 205/2017.
Il modulo è accessibile, previa autenticazione con il PIN INPS, seguendo il percorso “Accedi ai servizi” > “Altre tipologie di utente” > “Aziende, consulenti e professionisti” > “Servizi per le aziende e consulenti” > “Dichiarazioni di responsabilità del contribuente”.
Dopo la conferma l’azienda deve concludere il contratto entro sette giorni e comunicare l’assunzione all’INPS entro dieci giorni . In caso di sforamento dei termini la domanda deve essere ripresentata.
Fonte: INPS